
Il ruolo dell’investigatore privato nella scoperta del lavoro nero o abusivo
L’investigatore, nel suo ruolo di ricercatore di informazioni per conto dei privati cittadini è un indicatore di democrazia del paese in cui opera. Tanto più uno stato è democratico e liberale tanto più l’investigatore potrà raccogliere informazione a tutela dei diritti dei suoi clienti privati. Scrivo questo articolo per far capire il profondo valore sociale
Leggi tutto
Il mandato investigativo
Quando ingaggiate un investigatore privato per far pedinare il vostro coniuge , oppure un dipendente o il socio che pensate stia tradendo la vostra fiducia, dovete – per obbligo di legge – dare mandato per iscritto al titolare dell’agenzia che effettuarà la ricerca delle informazioni che vi servono. Ma perché dovete dare mandato per iscritto?
Leggi tutto
L’investigatore privato e i “furbi” dei permessi Legge 104. Parte 2
Assodato il fatto che è possibile ricorrere all’utilizzo di un investigatore privato per scoprire se un proprio dipendente utilizza impropriamente i premessi parentali concessi tramite le legge 104/1992. Occorre ricordare però che esistono dei limiti all’indagini, e cioè: non riguardino l’adempimento della prestazione lavorativa ; siano finalizzate a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente
Leggi tutto